Canali Minisiti ECM

Fiaso, le asl si stanno attrezzando per l'obbligo vaccini a scuola

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/05/2017 20:08

Ripa di Meana, occorre coinvolgere i pediatri ma senza costi aggiuntivi

Le aziende sanitarie "si stanno attrezzando per fare fronte alla prevedibile crescente domanda per le vaccinazioni rese obbligatorie per l'iscrizione a scuola con il decreto recentemente approvato dal Consiglio dei ministri, tenendo conto che la situazione sul territorio è però molto differenziata". Lo afferma il presidente della Federazione di Asl e Ospedali (Fiaso), Francesco Ripa di Meana, sottolineando come si potrebbe prevedere anche il coinvolgimento dei pediatri ma senza che ciò costituisca un "costo aggiuntivo".  

pubblicità

"Le medie nazionali sulle vaccinazioni - rileva Ripa di Meana - nascondono situazioni molto diverse a livello regionale, ma anche da asl ad asl. In alcune regioni, infatti, si registra una copertura media per le vaccinazioni dell'85%, mentre altre hanno superato il 90%". A seguito del via libera al decreto che introduce 12 vaccinazioni obbligatorie per l'iscrizione a scuola, afferma, "al momento la risposta varia sul territorio: al centro-sud non ci sono ancora molte richieste per effettuare l'immunizzazione da parte delle famiglie, mentre in alcune città come Bologna, ad esempio, la richiesta è già molto alta". Per questo, sottolinea il presidente Fiaso, "in alcune aziende sanitarie sarà necessario potenziare i servizi e ciò dovrà avvenire in modo mirato, ad esempio coinvolgendo i medici di base ed i pediatri per effettuare le vaccinazioni. Questo però - conclude Ripa di Meana - non dovrà rappresentare un costo aggiuntivo".

Commenti

I Correlati

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"